Skip to main content

Signora fotograf(i)a: Collezioni storiche

Una mostra in cinque città organizzata nell’ambito del progetto Interreg “Argento vivo“

18.05.–30.06.2019

Lienz Spitalskirche

Brunico Museo Civico

Bolzano Museo Civico,

Innsbruck Zeughaus

Trento Palazzo Roccabruna (24.05.–27.07.2019)

 

La mostra riflette la ricchezza di numerosi archivi fotografici del Tirolo, Alto Adige e Trentino che hanno avviato un inedito percorso di collaborazione con l’obiettivo di valorizzare la fotografia storica, specchio di trasformazioni culturali e tecniche e parte integrante del patrimonio culturale.

Nel varcare la soglia degli archivi, le fotografie cambiano destino. Sottratte all’indistinta appartenenza all’affollata realtà delle cose, diventano oggetto di specifiche azioni di ordinamento, catalogazione e conservazione: interventi che ri-significano il bene fotografico, esplicitandone il valore sociale e scientifico di fonte visuale. Da queste premesse deriva la scelta di assumere l’archivio come prospettiva curatoriale, con precisi rimandi alla materialità delle raccolte e alle pratiche archivistiche.

Il tema generale si collega alle ricerche ancora in corso sulla costruzione delle identità femminili e la presenza delle donne nella storia della fotografia, nel periodo compreso tra la seconda metà dell’Ottocento e la stagione tra le due guerre mondiali, quando i territori del Tirolo storico, divisi tra Italia e Austria, conobbero diversi destini. Per le donne furono anni di cambiamenti e conquiste, ma anche di ritardi, persistenze e involuzioni, riletti con diversi focus nelle cinque sedi espositive coinvolte: le età della donna (Lienz), il lavoro (Brunico), il genere fotografico del ritratto in atelier (Bolzano), le fotografe (Innsbruck) e gli stili di vita (Trento).

 

Poster

Folder